Passare al contenuto principale

News

2676Risultati
  • 19 giugno 2025

    Elisabeth Baume-Schneider riceve il ministro degli affari sociali e della giustizia del Liechtenstein

    Giovedì 19 giugno la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha accolto a Berna il suo omologo Emanuel Schädler, ministro degli affari sociali e della giustizia del Liechtenstein, entrato in carica lo scorso 1° aprile. Questo primo incontro bilaterale era incentrato su temi di interesse comune per i due Paesi riguardanti la sanità e le assicurazioni sociali.

  • 19 giugno 2025

    L’Ufficio federale della cultura restituisce diversi beni culturali all’Italia

    Oggi, a Berna, la direttrice dell’Ufficio federale della cultura (UFC) Carine Bachmann ha consegnato all’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali italiani. La restituzione si iscrive nell’attuazione della legge del 23 giugno 2003 sul trasferimento internazionale dei beni culturali (LTBC).

  • 19 giugno 2025

    Tirocinio 2025: posti disponibili

    Sul mercato dei posti di tirocinio la situazione è positiva: alla fine di maggio 2025 in tutta la Svizzera è stato registrato un lieve aumento dei contratti rispetto all’anno precedente. Tuttavia, come accade spesso prima dell’estate, ci sono ancora molti posti vacanti. Per farsi un’idea della situazione nei singoli Cantoni è possibile consultare la borsa nazionale dei posti di tirocinio (LENA).

  • 19 giugno 2025

    Protezione della popolazione: un proficuo scambio con una delegazione italiana di alto rango

    Una delegazione italiana e una delegazione svizzera del settore della protezione della popolazione si sono incontrate giovedì 19 giugno 2025 a Berna. Hanno discusso delle sfide attuali, ponendo l’accento sulle infrastrutture di protezione esistenti in Svizzera, come i rifugi della protezione civile, e delle possibili collaborazioni internazionali nell’ambito del servizio sanitario coordinato.

  • 19 giugno 2025

    Avvertimento al pubblico: presenza di Listeria nell’insalata mista bio Naturaplan da 100 g

    Nell’insalata mista bio Naturaplan da 100 grammi, venduta da Coop, è stata rilevata la presenza di Listeria. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato il prodotto in questione dalla vendita e ha avviato un richiamo.

  • 19 giugno 2025

    Pubblicate le domande di autorizzazione di massima per il deposito in strati geologici profondi e per l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile

    Il 19 novembre 2024 la Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) ha presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFE) le domande di autorizzazione di massima per il deposito in strati geologici profondi destinato allo stoccaggio delle scorie radioattive e per l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile. I servizi federali competenti hanno successivamente verificato la completezza di tutti i documenti richiesti dalla legge. La verifica si è conclusa e la Nagra ha provveduto alle correzioni del caso. Ora le domande sono state pubblicate.

  • 19 giugno 2025

    La partecipazione record a Gioventù+Sport comporta la riduzione delle sovvenzioni a partire dal 2026

    Gioventù+Sport (G+S) è il più grande programma di promozione dello sport della Confederazione ed è una storia di successo: mai così tanti bambini e giovani hanno partecipato alle attività G+S come nel 2024. Le cifre record e le previsioni future comportano tuttavia che se il credito dovesse rimanere invariato, a partire dal 2026 occorrerà ridurre i contributi del 20 per cento. L'Ufficio federale dello sport UFSPO ha informato i propri partner (federazioni sportive e Cantoni) in merito ai recenti sviluppi e alle previsioni.

  • 19 giugno 2025

    Consumo energetico nel 2024 in leggero aumento

    Nel 2024 il consumo finale di energia in Svizzera è aumentato dell’1 per cento rispetto all’anno precedente, raggiungendo 776 220 terajoule (TJ). Ciò è dovuto in primo luogo al clima più freddo rispetto al 2023 e all’aumento delle vendite di carburanti per l’aviazione.

  • 19 giugno 2025

    Calo di nascite e matrimoni anche nel 2024

    Il 2024 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi per il terzo anno consecutivo. Anche il numero di matrimoni è diminuito, ma in questo caso per il secondo anno consecutivo. Il numero di decessi è rimasto complessivamente stabile, sebbene le tendenze varino a seconda del sesso e della fascia di età. Dal canto suo, invece, il numero di divorzi è aumentato. Questi sono alcuni dei risultati annuali definitivi relativi al 2024 della statistica del movimento naturale della popolazione realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 19 giugno 2025

    Settore paralberghiero in calo dell’1,5% nel 2024

    Nel 2024 il settore paralberghiero ha totalizzato 17,3 milioni di pernottamenti, l’1,5% in meno rispetto all’anno precedente. La domanda estera, invece, è aumentata del 3,7%, per un totale di 5,8 milioni di pernottamenti, mentre i pernottamenti degli ospiti indigeni sono calati a 11,5 milioni (–3,9%). Questi sono alcuni dei risultati definitivi della statistica del settore paralberghiero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 19 giugno 2025

    Aumento dei prezzi dello 0,6% nel settore delle costruzioni ad aprile 2025

    Tra i mesi di ottobre 2024 e aprile 2025 l’indice dei prezzi delle costruzioni ha registrato un aumento dello 0,6%, attestandosi a 115,8 punti (ottobre 2020 = 100). Questo risultato rispecchia l’aumento dei prezzi dell’edilizia e del genio civile. Su base annua, i prezzi delle costruzioni sono rincarati dello 0,7%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 19 giugno 2025

    Maggio 2025: nuovo calo delle esportazioni

    Dopo un forte primo trimestre, a maggio 2025 il commercio estero svizzero si è trovato nuovamente sotto pressione, in particolare sul fronte delle esportazioni. Mentre le importazioni sono leggermente aumentate, in termini destagionalizzati, dello 0,8 per cento rispetto al mese precedente, le esportazioni sono diminuite notevolmente come già ad aprile, registrando un calo del 13,6 per cento. A seguito di queste opposte tendenze, l’eccedenza della bilancia commerciale si è ridotta a 2,0 miliardi di franchi.