Passare al contenuto principale

Politica europea della Svizzera

Considerata l’intensità delle relazioni che la Svizzera intrattiene con i suoi vicini europei, è di fondamentale importanza per lei perseguire una politica di interessi concertata e mirata nei confronti dell'UE e dei suoi Stati membri. Nei riguardi del suo partner più importante questo avviene tramite un approccio bilaterale. La Svizzera ha concluso con l’UE accordi bilaterali in settori chiaramente definiti.

Al Lohn di Kehrsatz, un tappeto rosso conduce alla porta con accanto le bandiere dell'UE e della Svizzera; in primo piano una persona passa in modo confuso.

Attualità

Dossiers

Il grafico illustra gli elementi dell’approccio «a pacchetto» del Consiglio federale.

29 gennaio 2025

Pacchetto Svizzera-UE

L’approccio «a pacchetto» consiste in diversi elementi tematici, tra cui nuovi accordi e soluzioni istituzionali.

L'antico ponte sul Reno collega la parte svizzera e quella tedesca di Rheinfelden. Rappresenta le strette relazioni della Svizzera con gli Stati membri dell'UE.

19 novembre 2024

Relazioni bilaterali con i Paesi

La Svizzera intrattiene relazioni bilaterali con i singoli Stati membri dell'UE, dell'EFTA e con altri Stati europei come per esempio il Vaticano.

Guardie di frontiera svizzere all'aeroporto.

31 gennaio 2025

Schengen/Dublino

In qualità di Stato associato a Schengen/Dublino la Svizzera partecipa alla cooperazione europea in materia di controlli alle frontiere, giustizia, polizia, visti e asilo.