La via bilaterale
Visione d’insieme sulla via bilaterale
Gli accordi bilaterali più importanti tra la Svizzera e l'UE.
Stabilizzare e ampliare la via bilaterale
La via bilaterale costituisce la base del partenariato tra la Svizzera e l'UE. Il Consiglio federale si impegna a stabilizzarla e svilupparla in modo mirato.
Accordi bilaterali e cooperazioni a partire dal 2004
Dal 2004 la Svizzera ha concluso vari accordi e cooperazioni con l'UE che riguardano diversi settori politici ed economici.
Accordi bilaterali II (2004)
Nel 2004, la Svizzera e l'UE hanno sottoscritto altri nove accordi.
Accordi bilaterali I (1999)
Nel 1999 la Svizzera ha sottoscritto con l'UE una prima serie di sette accordi collegati tra di loro da una «clausola ghigliottina».
Accordi bilaterali fino al 1999
Tra il 1972 e il 1999 la Svizzera ha concluso con l'UE trattati che istituivano un'area di libero scambio esente da dazi doganali e comprendevano un accordo sul trasporto di merci e un accordo sulle assicurazioni.
Contatto
Palazzo federale Est
3003 Berna