Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea
Dal 2007 la Svizzera concorre a ridurre le disparità economiche e sociali nell’UE tramite il suo contributo ad alcuni Stati membri dell’Unione europea, con i quali decide e concorda direttamente i progetti da sostenere. Il contributo, che è parte della politica europea della Svizzera, consolida le basi per portare avanti solide relazioni economiche e politiche con l’UE e i suoi Stati membri.
.jpg?auto=format)
Il contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea – suddiviso in «contributo all’allargamento», «secondo contributo svizzero» e contributi futuri – indica i finanziamenti versati dalla Svizzera a determinati Paesi dell’UE dal 2007. Questi finanziamenti sono destinati a specifici progetti e programmi nei Paesi partner e non confluiscono direttamente nei bilanci degli Stati o dell’UE. Sono investimenti nella sicurezza, nella stabilità e nella prosperità in Europa e sono in linea con gli interessi della Svizzera.
Nel quadro del contributo all’allargamento, tra il 2007 e la fine del 2024 la Svizzera ha sostenuto oltre 200 progetti – per un totale di 1,302 miliardi di franchi – destinati a ridurre le disparità economiche e sociali nell’UE allargata. I Paesi partner del contributo svizzero all’allargamento erano i 13 Stati che hanno aderito all’UE a partire dal 2004, ossia Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria (UE-13).
Il secondo contributo svizzero ammonta a 1,302 miliardi di franchi e sarà attuato entro il 2029. Centrato su diverse priorità tematiche, tra cui formazione professionale e migrazione, concorre a gestire le sfide che l’Europa si trova oggi ad affrontare e che riguardano anche il nostro Paese.
Il contributo svizzero a determinati Paesi UE, pageflow
Documenti
Link
Contributo svizzero periodico
Nel quadro dell’approccio «a pacchetto» si vogliono gettare le basi per un contributo regolare della Svizzera alla riduzione delle disparità economiche e sociali nell’UE. Anche i parametri chiave del prossimo contributo svizzero, come la durata, l’importo, i Paesi partner e le priorità tematiche sono stati oggetto dei negoziati.

Contributo svizzero all’allargamento dell’UE
Nel quadro del contributo all’allargamento, che ammontava complessivamente a 1,302 miliardi di franchi, tra il 2007 e la fine del 2024 la Svizzera ha sostenuto numerosi progetti in 13 Paesi dell’UE.

Secondo contributo svizzero
Il secondo contributo svizzero è volto a ridurre le disparità economiche e sociali nell’UE.
Contatto
Divisione Stati membri dell’UE
Eichenweg 5
3003 Berna